Il Lab è aperto!

Proposta eliminazione account


#58

Contesto solo il fatto di ridurre le conseguenze della tua cancellazione - come di quella di qualsiasi altro utente storico - alla perdita dello “scazzo fra te e Unit del 2018.”

Ma, a prescindere da quali siano le conseguenze, resta ovvio che la serenità personale ha la precedenza su tutto il resto.


#59

Ah si lo so bene che ho dato grandi contributi al sito :wink:
Scherzo. Ripeto spiace anche a me che certe cose vadano perse (lol che lapsus)


#60

La proposta è un’ottima idea. Se anche solo 1 su 10 fra chi si cancella la prendesse in considerazione varrebbe oro.

Non capisco per quale motivo prendere così sul personale quello che dice @MeCheScriveSulLab sulla cancellazione degli account. Io sono abbastanza d’accordo con lui, per quel che vale - anche se non mi straccio le vesti, visto che è un fenomeno inevitabile. In ogni caso cerchiamo di tenere le debite proporzioni: non è che ha detto che siete dei mostri da sbattere in prima pagina. Siete in disaccordo, capisco che la pensiate diversamente e lo diciate, ma non vedo per quale motivo offendersi come se vi avesse calunniato.

Aggiungo che disqus funziona come funziona, offre questa possibilità (purtroppo, ma ragionevolmente dal loro punto di vista di piattaforma multi-sito di terza parte) e per ora ce lo teniamo.
Hookii, però, potrebbe tranquillamente funzionare come forum o piattaforma in cui, come dice @MeCheScriveSulLab , dopo un tot di tempo i commenti non sono nè cancellabili nè modificabili e sopravvivono anche ad un’eventuale cancellazione account. Tutto sta ai termini di uso del sito. Ora vi chiedo, voi li avete letti i termini di uso?

Porto alla vostra attenzione la voce 3.3 - norme generali di condotta della pagina informazioni su hooki, al punto 9 si dice:

L’utente acconsente a pubblicare i propri commenti e contenuti secondo la licenza Common Creative (CC-BY-NC-ND 4.0);

qua il link: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

In parole povere, legalmente hookii potrebbe già preservare i commenti con modalità da forum come descritto sopra, a patto che vengano mantenuti senza modifiche, senza uso commerciale e che l’attribuzione all’utente originale (pur cancellato, aggiungo io) venga mantenuta. Poi, tecnicamente il sito non è in grado di farlo, quindi per carità, disqus vi da’ la possibilità e a chi vuole distruggere i suoi anni di commenti rendendo illeggibili le vecchie conversazioni non glielo si può certo impedire facendo irruzione con gli elicotteri neri e spegnendovi il pc quando state per premere il pulsante rosso.

Ma se per caso qualcuno avesse memorizzato e archiviato i vostri commenti nelle discussioni, essi potrebbero venire mantenuti visibili nel pieno della legalità, già ora.


#61

A me se te ne va spiace, primo perché mi spiace per chiunque se ne vada, secondo perché ho letto spesso da te contributi interessanti. Però se uno vuol parlare dei motivi per cui intende andarsene dovrebbe farlo su hookii non qua dopo essersene andato.
Inoltre personalmente ho trovato parecchio inopportuno sentir sparlare di unit dopo anni che se ne è andato.


#62

Provo a spiegarlo io, in base a quello che penso di aver capito durante la discussione.

E’ stata presa sul personale perché molti scrivono su uki esponendo il proprio vissuto o cmq aspetti molto personali del proprio sentire, e l’atto di cancellarsi può rappresentare una forma di difesa da una comunità che, a torto o a ragione, si ritiene abbia abusato di quanto si è condiviso o che cmq si giudica non meritevole. Oppure perché, come si diceva poco sopra, cancellare l’account è l’unico modo per riuscire a staccarsi. Come che sia, leggere un tizio che, in nome degli interessi del sito, alza il dito e critica una decisione vissuta con sofferenza può indisporre e, appunto, essere presa sul personale.

Quanto a @MeCheScriveSulLab, premesso che il mio contributo sono astronavi, animali e poco altro, e che quindi mi è impossibile sentirmi esposto, e premesso anche che il mio interesse verso il sito nasce dalla possibilità di poter frequentare un luogo dal quale attingere discussioni più colte di quelle che ho a disposizione nel mondo reale, luogo che quindi è importante si mantenga il più integro possibile, è vero che avrei potuto porre la questione in altro modo, magari con un appello accorato in stile Mambo invece che come una critica.

Purtroppo (o per fortuna, vai a sapere), pur cercando di non risultare offensivo, tendo sempre a essere molto diretto nelle mie uscite, e in questo caso ero anche abbastanza infastidito dal discorso e relativi like su quanto fosse romantico vedere uki perdersi un po’ per volta nelle sabbie del tempo.

Detto questo, ripetendo per l’ennesima volta che di personale da parte mia non c’era nulla, e salvo eventuali integrazioni da parte dei diretti interessati, suggerirei di considerare chiusa la questione.


#63

Rispetto a quanto scrivi sulla licenza, concordo e aggiungo un punto che mi sembra molto importante e che a suo tempo era stato segnalato sia da Nik che da Bigio: i termini di servizio di disqus - che immagino abbiano priorità su quelli di Uki - attribuiscono a disqus la licenza di disporre a proprio piacimento di tutto quello che viene pubblicato sulla piattaforma, anche a prescindere da qualsiasi successiva cancellazione.

By submitting, posting or displaying any Content on the Service, you expressly grant, and you represent and warrant that you have all rights necessary to grant, Disqus a worldwide, royalty-free, non-exclusive, sublicensable, transferable, perpetual and irrevocable license to use, copy, reproduce, process, adapt, modify, publish, transmit, display, distribute, and make derivative works of such User Content in any and all media, technology or distribution methods (now known or later developed). This license authorizes Disqus to make your User Content available, to the rest of the world and to let others do the same.

Per quanto io non sia nemmeno lontanamente un esperto, mi pare che in base a quel “perpetual and irrevocable license to use, copy, ecc”, domani disqus potrebbe addirittura ripubblicare i messaggi cancellati dagli utenti, come già segnalavi potrebbe fare Uki (o chiunque altro in possesso degli stessi visto il “and to let others do the same”).


#64

@MeCheScriveSulLab parlava di un altro sito (disqusbox.altervista.org), ma per quanto riguarda hookii attualmente Wordpress non è sincronizzato con Disqus, e il database contiene solo una minima quantità di commenti da parte di una manciata di utenti (residuo di periodi in cui la sincronizzazione era attiva, e solo per gli utenti loggati su Wordpress credo).

Premesso che proprio non è il mio campo e che mi piacerebbe sentire il parere di un esperto: il passaggio completo è “This license authorizes Disqus […] to let others do the same” quindi non credo che chiunque sia in possesso dei commenti possa automaticamente farci quello che vuole, semmai può chiedere a Disqus l’autorizzazione a farci quello che vuole.
Non ho idea se la clausola della licenza CC citata da @ggr è sufficiente ad aggirare la necessità di autorizzazione da Disqus.
Legali e giuristi di hookii, illuminateci!


#65

Sempre con la premessa che non ne so mezza, sec @MeCheScriveSulLab il “let others do the same” si riferisce al fatto che chiunque può recuperare i messaggi pubblicati su disqus usando le API di disqus, sottostando alle relative clausole di utilizzo di disqus, che è poi quello che vedo fare al motore di ricerca. Mi sembra difficile pensare a un sistema dove si debba chiedere esplicitamente l’autorizzazione al sig. Disqus.


#66

Potresti spiegarmi che significa ‘collezione di pagine clonate’?


#67

Potreste spiegare più nel dettaglio come funziona questo processo? Esiste una copia locale di tutti i commenti di Hookii?


#68

E’ un discorso un po’ incasinato. La premessa è che una pagina di Hookii è fatta da una parte, i commenti, gestita da Disqus e da un’altra parte, tutto il resto, gestita da Wordpress.

Se tu prendi la parte di Disqus e la incolli su un’altra pagina, ottieni di caricare gli stessi commenti che hai su hookii anche sull’altra pagina.

Per esempio, se io vado sul wordpress di hookii.space e incollo dentro una pagina wordpress questo pezzo presente su hookii.org:

ottengo che i commenti della rubrica spaziale di settembre di hookii.org siano caricati anche dentro

:wolf: :rocket: HOOKII.SPACE :t_rex: :wolf:

Quindi sono pagine “di uki clonate”, nel senso che sulla pagina, nella parte dei commenti, si carica lo stesso disqus della relativa pagina di uki.

N.B.: a me hanno spiegato come fare questa cosa tipo scimmia ammaestrata ma oltre non vado.


#69

Ha risposto @JohnnyBanana poco sopra: non hanno copia locale.


#74

Ho cancellato dei messaggi. Diamoci tutti una calmata, per favore.


#76

ragionevolmente, non servirà a niente: se uno se ne vuole andare senza fare lo show, smette di connettersi e basta, non gli importa se l’account esiste o non esiste. se uno cancella l’account è perché vuole che si veda che se n’è andato. la proposta è buona, ma credo non sarà ricevuta da nessuno.
ce ne son tanti di utenti che hanno semplicemente smesso di scrivere, lasciando i commenti dove stanno. se uno cancella l’account è perché di proposito vuole che si noti, quindi non penso si premurerà di fare un gesto del genere.


#77

Tutto giustissimo e grazie dei chiarimenti. Il mio era solo un modo di dire che stante il TOS attuale di hookii, se i commenti fossero gestiti internamente / autarchicamente invece che demandati a disqus, con ogni probabilità il sito funzionerebbe già con un’archiviazione consultabile delle vecchie discussioni indipendentemente dal fatto che la gente si cancelli o meno. Il diritto all’oblio attuale non è inalienabile, è solo che disqus lo permette attualmente dal punto di vista tecnico.


#78

Da quel che ricordo la risposta è “no”. O perlomeno se la domanda è “è possibile ricostruire thread passati o migrate i messaggi vecchi ad un nuovo sistema di discussione” la risposta è no.

Non so se sia un problema tecnico (non tutti i messaggi sono copiati in loco ma solo i più recenti) o legale (Disqus non permette di disporre a proprio piacimento dei messaggi di altri, i.e. se vuoi i messaggi di Omotto devi avere la pwd di Omotto anche per usare l’API e riscaricarteli). Sospetto entrambe le cose.

Se ne era parlato anni fa quando proposi un altro sistemq di commenti.


#80

Ok, ci sembra di capire che ci sia un consenso sulla proposta. La principale criticità che vediamo è che, dato che noi moderatori non sappiamo quale indirizzo mail corrisponda a quale account (magari possiamo rintracciarlo, però ci porterebbe molto lavoro in più), c’è il rischio che qualcuno ci chieda una mail, fingendosi qualcun altro, e chiedendo di cancellare un account altrui. Per questo, proporremmo la seguente procedura:

Se uno si vuole cancellare mantenendo i commenti, deve scrivere un commento in cui lo dice, in qualche pagina di hookii (bar, thread sull’uncinetto di due anni fa, poco importa). Poi ci scrive una mail, in cui linka quel commento (dopo lo può pure cancellare). A quel punto noi interveniamo, e procediamo al ban dell’utente.

Appena @martino ci dà l’ok, lo possiamo annunciare al bar.


#81

Fate una pagina apposta e chiamatela “Aokigahara”


#82

Per me ok!


#85