Senza un filtro umano IMO finiresti per avere due o più fazioni che sotto gli articoli “sensibili” combattono per portare in evidenza un commento a favore della propria tesi.
Una proposta per potenziare i contenuti e i commenti (e mi propongo come editor, a prescindere)
Sì, a quel punto gli editor devono intervenire se più di un commento venisse sottolineato. Ricevono comunque le e-mail
Gli editor ricevono le e-mail e possono quindi intervenire integrando più di un contributo a posteriori
Ok, allora bot a parte abbiamo proposto la stessa cosa che implica che a uno o più redattori siano dati poteri di mod (per integrare più commenti in uno e portare questo uno in primo piano). L’obiezione di Martina è che “E’ più difficile e rischioso dare ad un redattore i poteri di moderazione che fargli modificare wordpress.”
In realtà non hai bisogno di dare poteri da mod agli editors. Nell’eventualità che ci siano più link da integrare un commento resterebbe sottolineato, mentre quelli sottolineati in precedenza verrebbero ricopiati o citati nell’articolo. L’intervento degli editor è limitato ai casi in cui più di un link aggiuntivo viene suggerito e apprezzato dalla community
Ok, capito. In caso di più commenti [DA INTEGRARE] ne avremmo uno “featured” dal bot su disqus e gli altri verrebbero inseriti da un editor nell’introduzione su wordpress.
Non mi convince troppo la doppia modalità (disqus / wordpress) in caso di commenti multipli, anche perché mi resta il dubbio che il commento evidenziabile via bot diventerebbe occasione di trollaggio.
update: grazie alla magia di zapier, adesso ogni commento che contiene l’espressione @marmotte (senza :disqus) viene recapitato alla mail e allo slack degli editor.
Cioè, fammi capire bene, se io scrivo “@marmotte” in un commento su hookii vi arriva una mail?
Ciao Simona, concordo con quanto ha scritto Uqbal e io sono un esempio di chi Hookii lo segue, seppur saltuariamente, solo per le segnalazioni, ma non ha attrattiva verso i commenti.
Quando linko qualcosa agli amici, lo faccio unicamente dagli articoli fonte, perché la presentazione è di per se scarna e inevitabilmente fa buttare l’occhio sui commenti spesso non pertinenti con la segnalazione.
Ancora un caro saluto e buon lavoro
Esatto.
Non ho capito se stiamo attingendo a delle funzionalità premium in prova però, o se il funzionamento è limitato a un tot. Di voltr al.mese
Feedback interessante.
Sull’estetica delle segnalazioni devo dire che un passo avanti è stato fatto attribuendo a ogni articolo un’immagine.
Sul resto però secondo me hai ragione: chi non conosce il sito e si ritrova su Hookii (nella home o nella pagina di un articolo specifico) probabilmente ha difficoltà a capire che si tratta di un sito di commenti. Forse bisognerebbe pensare di modificare il sottotitolo del sito (intendo la scritta grigia accanto a Hookii) in qualcosa di più specifico che spieghi immediatamente all’utente occasionale qual è l’oggetto principale: qualcosa tipo “Hookii - un sito di commenti”.
Altro punto interessante che sollevi è quello della pertinenza dei commenti, anzi della pertinenza dei primi commenti che un utente occasionale legge; tipicamente il pattern che seguono le discussioni è: cominciare a commentare l’articolo in maniera pertinente, avviare discussioni secondarie, sfociare in inevitabili OT. Niente di male, anzi, secondo me è una delle cose più interessanti del sito però se l’obiettivo è l’attrattività bisogna provare a immedesimarsi nell’utente occasionale, che magari si ritrova come primo commento in alto la gif di un gatto in un articolo che parla di disoccupazione. Secondo me ci potrebbero essere due possibili soluzioni: una tecnica, probabilmente non fattibile, potrebbe essere quella di “obbligare” Disqus a mostrare di default i commenti a partire dal meno recente; l’altra non-tecnica, quindi ancora meno fattibile, è la sempreverde responsabilizzazione di noi utenti che almeno nelle prime fasi dovremmo commentare l’articolo in modo pertinente e puntuale, e contestualmente cercare di fare emergere all’interno di una discussione i commenti più interessanti con un uso responsabile di up e down.
L’idea di mettere in presentazione i commenti più interessanti è proprio quella di indirizzare lettori occasionali, e non, verso la ciccia, per poi magari farli appassionare al resto. Questo può rimettere in carreggiata chi apre il thread e ci sono già +100 o anche +200 commenti (e non sempre mostra il migliore aiuta)
Hai ragione, ero rimasto all’idea di integrare la segnalazione aggiungendo dei link proposti nei commenti e mi ero perso quella di portare in evidenza anche i commenti interessanti.
Rinnovo la proposta di pensare a un “sottotitolo” per il sito, che dica chiaramente cos’è e cosa ci si trova dentro.
Faccio un esempio: un commento di Lawrencehg come questo, varrebbe la pena di metterlo in home:
Non è informativissimo (mica ci sono cifre o dati), ma è esattamente quel che si vuole da hookii: uno spunto di riflessione.
E’ bensì vero che sulla Russia si rischia si accendano gli animi, però è argomentato ed efficace, ma potrebbe essere uno stimolo metterlo in evidenza (magari segnalando per bene che si tratta dell’opinione di un singolo). Vado a fare il tag così vedete come viene e mi dite. Qua e là ho taggato articoli secondo “lo spirito” di questa innovazione.
A mio parere dovremmo includere nelle introduzioni solo materiali che accetteremmo come parte di una segnalazione. In altre parole link e materiali esterni.
Altrimenti stiamo aprendo la porta molte cose negative: una versione minore degli original hookii, che considero deleteri, perdita di neutralità delle introduzioni, dibattiti su quali commenti di opinione vadano o meno inseriti.
Insomma, io terrei i contributi alla discussione ben separati da quelli all’introduzione, che deve restare il più possibile asciutta, neutrale e parlare dei materiali linkati, non dei fatti di cui parlano gli articoli proposti**.**
Update dell’update: il servizio è decisamente costoso se vogliamo sfruttare tutto il traffico di cui abbiamo bisogno per monitorare tutti i commenti di hookii. In pratica siamo punto e a capo.
Sono d’accordo che commenti e presentazioni vadano tenuti separati. E penso che sia anche vero che dando evidenza e quindi, diciamo, prestigio ad alcuni commenti si possono scatenare malumori. Però con i commenti migliori e forse meno esposti a polemiche Si può tentare di favorire l’attenzione alla discussione sotto da parte di utenti nuovi o occasionali. Senza particolari espedienti si può forse tentare di evidenziare qualche commento, D’altronde mi sembra che ne abbiamo discusso anche in questo thread virgola e che si possa trovare il modo di far capire che la presentazione è una cosa e la segnalazione del commento un’altra, anche soltanto dicendo o infilando qualche trattino tra presentazione ed evidenziazione dei commenti
Ciao Roberto, l’idea che i commenti possano essere il valore aggiunto del sito forse è un po’ superata. Proprio l’avere molti utenti che lo frequentano ( come del resto è ovvio che avvenga in uno spazio virtuale ) non può garantire la qualità dei partecipanti e di conseguenza dei loro contributi.
Resta invece interessante la possibilità che alcuni ( ma qui si parla di volontariato puro ) possano invece migliorare le segnalazioni facendo un lavoro di rielaborazione di un tema grazie all’ausilio di diversi link, come suggeriva @uqbal, portando sempre in vista nella stessa segnalazione i commenti pertinenti e utili.
Rispondo brevemente:
- per le immagini quel che è stato fatto è già qualcosa, un successivo fine tuning è quello di preparare un serie di immagini per ogni categoria che vadano bene per tutte le occasioni. Diverse le abbiamo già raccolte e, tempo permettendo, faremo anche questo
- per il claim sono stra-daccordo: è da giugno 2016 che ho in canna un sondaggio per togliere tanti dei claim attuali, lasciarne solo 4 o 5 di quelli storici e aggiungerne di nuovi maggiormente descrittivi. Per un motivo e per l’altro la cosa non è mai stata fatta ma è in cantiere
- OT: sono d’accordo e io personalmente già lo faccio. Commento divertente ma OT o autoreferenziale io lo downvoto per far apparire in cima all’elenco altri commenti, magari con qualche upvote in meno, ma pertinenti. Sarebbe duopo che tutti gli utenti, magari evidenziandogli questo aspetto, smettessero di mettere up (negli articoli, al bar è altro tema) a gif e cazzate simili. Ok che non moderiamo e che l’ot è il benvenuto, ma che diventi il biglietto da visita anche no.
In realtà ci sitamo provando e anche il tentativo della funzione @marmotte va in questo senso. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare ma se ognuno nel suo piccolo contribuisce con più contenuti di qualità e meno polemiche qualche passo avanti lo facciamo